CO-CLIL (COoperative CLIL) si rivolge a docenti desiderosi di sviluppare competenze avanzate che consentano loro di fornire tutoring ai loro colleghi, far accrescere la loro motivazione, le loro competenze e le strategie d’insegnamento.
Nel progetto l’acronimo CLIL ha un doppio significato: Content and Language Integrated Learning e Coaching Lifelong Innovative Learning, perché si rivolge a formatori che addestreranno futuri formatori per l’insegnamento della propria disciplina in una lingua straniera mediante un approccio didattico basato sull’apertura all’innovazione metodologica.
Content and Language Integrated Learning – CLIL – l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera - ha un doppio focus concentrandosi sia sulla lingua che sul contenuto.
Il CLIL è in cima all’agenda europea, soprattutto nei due paesi partecipanti, l'Italia e l'Austria, dove è certamente riconosciuto come una priorità nazionale.
Per rispondere a un bisogno reale, i partner di CO-CLIL (COoperative CLIL) si rivolgono a educatori desiderosi di sviluppare competenze avanzate per poter essere tutor dei loro colleghi ed aiutarli ad aumentare la loro motivazione, le loro competenze e le strategie di insegnamento.
Nel progetto, l'acronimo CLIL ha un doppio significato, Content and Language Integrated Learning e Coaching Lifelong Innovative Learning, perché si rivolge a formatori capaci di accompagnare e supportare altri docenti nell'insegnamento della loro disciplina in una lingua straniera, e, allo stesso tempo, di facilitare l’apertura all'innovazione nell’istruzione.
-
Siete desiderosi di cambiare prospettiva e di diventare formatori CLIL?
-
Siete disposti a sperimentare il valore aggiunto della cooperazione europea nel campo della formazione?
Contattate il partenariato per avere maggiori informazioni sul nostro prossimo corso di formazione in Italia e in Austria!